Il ruolo di un buon make up è quello di valorizzare il più possibile le linee del viso , prima di iniziare è molto importante aver effettuato un buon ciclo di trattamenti che prepareranno la pelle a ricevere il trucco.
Le ripetute pulizie del viso dovranno essere eseguite durante i mesi precedenti al matrimonio, la sera prima del grande giorno è bene applicare del burro cacao sulle labbra ed effettuare una maschera specifica in modo che il giorno successivo saranno sufficienti una normale detersione e una crema non grassa massaggiata per bene.
Fasi del make up :
Per evitare trucchi insoddisfacenti bisogna accantonare una falsa regola, quella di attenersi esclusivamente alle sole sfumature di rosa e marrone. E’ perciò necessario come prima regola studiare tutte le caratteristiche del soggetto per poi decidere la tipologia di make up ideale.
Il lavoro inizia con l’applicazione del correttore sempre in una tonalità calda che va dall ’avorio pallido all’ aranciato, la raccomandazione è quella di applicarne in piccole quantità così da non avere un effetto occhiaia sulla pellicola fotografica .
Nel secondo step vi è il fondotinta che deve avere una tonalità simile a quella della propria pelle in modo da non far risultare troppo lo stacco cromatico tra viso e collo. Questo va applicato a piccoli punti posizionati su fronte, naso,mento e guance per poi stenderlo con una spugnetta a taglio triangolare, decisamente più professionale che renderà di sicuro la base più omogenea.
Si procede con l’opacizzante che rappresenta uno dei passaggi più importanti. E’ necessario stendere la cipria anche su collo e décolleté in quanto la luce del flash verrebbe riflessa in modo diverso apportando un effetto antiestetico nella foto.
A questo punto si passa al trucco occhi tracciando una linea che trascini verso l’alto l’angolo dell’occhio. Non bisogna esagerare con gli ombretti e per ricreare l’ombreggiatura sopra la piega della palpebra mobile optare per una polvere matt . E’ importante evidenziare con un colore shimmer il punto luce sotto l’estremità esterna delle sopracciglia ricordandosi di sfumarlo per bene; Se il desiderio è dare quell ’effetto ancora più profondo allo sguardo bisogna ricalcare la linea tracciata precedentemente con la matita tramite un pennello da eyeliner intinto nell’ ombretto dello stesso colore. Il trucco agli occhi termina con l’applicazione del mascara che avverrà dopo aver piegato le ciglia con l’apposito attrezzo, infine si ripassa sulle ciglia un pettinino, in modo da eliminare tracce di grumi.
Un buon make up deve avere zone di luci ed ombre ; un punto luce si può creare sullo zigomo con un prodotto luminoso color avorio in crema o polvere, il punto più intenso deve essere situato appena sotto l’osso zigomatico e vicino all’ orecchio.
La fine del lavoro è rappresentata dal trucco labbra: dopo aver disegnato e riempito le labbra con una matita si passa all’ applicazione di un rossetto luminoso ; importantissimo è non esagerare con le correzioni dei volumi dato che le luci tendono a metterle in evidenza .Ovviamente durante la giornata dovranno essere eseguire piccole e veloci correzioni in modo da conservare la pulizia e la luminosità del viso.