Quando si pensa ad un matrimonio , è il cibo la prima cosa che ci viene in mente. Accogliere gli ospiti offrendo loro delle gustose pietanze è un modo di dargli il benvenuto alla propria festa, dimostrandogli il gradimento per la loro partecipazione.
Il divertimento, però è altrettanto importante. Se il matrimonio viene organizzato nel tardo pomeriggio, più o meno verso l’ora del caffè, verranno aperte le danze con la pista da ballo . E’ la sposa insieme al padre la prima a scendere in pista per poi lasciare il genitore e farsi affiancare dal marito.
Come organizzare il ballo
Solitamente la scelta per l’organizzazione del ballo ricade sul latino americano. Molto amato dai giovani, questo tipo di danza di gruppo permette a tutti di scatenarsi senza dare troppo nell’occhio – considerata la fiumana di gente che vi prende parte! Solitamente la sposa, sotto invito di colui o coloro che guidano la serata, inizia a scendere in pista per essere poi seguita da tutti gli altri che, prima timidamente e poi con foga, si alzano e si danno in pasto alle note.
Ma il latino americano è solo uno tra i tanti ritmi che si possono scegliere. A seconda dei gusti dello sposo e della sposa si può optare tra:
- La musica classica tipo valzer;
- La Musica da discoteca suonata da un DJ;
- I revival anni Sessanta e Settanta;
- La Disco Musica degli anni ’80;
- Salsa e latino americano
- Canzoni tradizionali locali, come quelle napoletane che sono le preferite del sud Italia.
Ciascuna di questa varianti ha un artista specifico che ne cura la riuscita.
Molte volte è lo stesso ristorante presso cui si organizza il ricevimento a consigliare agli sposi l’una o l’altra soluzione. Se questo è anche il vostro caso, allora non indugiate oltre e fidatevi dei musicanti che il locale ha a disposizione. Conoscendo già il luogo, sapranno come muoversi e quale strumentazione è la più adatta.
Serata danzante
Avere sicuramente sentito parlare della festa a suon di musica di discoteca che la coppia di sposi dell’anno, composta da William e Kate, ha organizzato a Buckingham Palace. Dopo di loro, ora va di moda ridurre la cena nuziale ad un buffet e poi aprire le danze agli amici più stretti.
Organizzarsi è semplice: basta scegliere una villa o un agriturismo che disponga di una sala interna ben insonorizzata e chiedere di trasformare la cerimonia da “culinaria” a “danzante”. Gli ospiti ne saranno sicuramente entusiasti e riuscirete, soprattutto, ad accontentare tutte le fasce di età. I parenti, dopo una capatina al buffet, potranno ritirarsi, mentre i più giovani si lasceranno andare ballando fino a tarda notte!