L’addobbo floreale in chiesa

Un paio di mesi prima del matrimonio, la coppia di sposi inizia a farsi un giro per i vari fiorai, chiedendogli preventivi abbozzati circa l’addobbo floreale per il giorno del loro matrimonio. Una bella scenografia colorata e profumata è, senza dubbio, una cornice ideale per una coppia di sposi che corona il suo sogno. A onor del vero, però, va detto che appena si pronuncia la parola “matrimonio” molti prezzi lievitano inspiegabilmente.

I costi per un addobbo floreale

Vi siete mai chiesti quanto costa un addobbo floreale? Allora, prima di tutto va detto che, a meno che non vogliate adornare di fiori anche gli anfratti più remoti delle chiesa, solitamente i fiorai parlano di 10 o 12 confezioni con cui allestire la vostra chiesa, indipendentemente dalle sue dimensioni. Per questo lavoro, i prezzi oscillano tra gli 800 e i 1.700 euro. Una bella differenza, non c’è che dire. Gran parte del costo è legato al lavoro di preparazione dei fiori e al grado di creatività che il fioraio possiede – o crede di possedere –  e riversa nel suo lavoro.

Se decidete, poi, di non soffocare la chiesa con troppe composizioni, allora il costo dell’addobbo scende fino ai 650 euro. Si contano, in questo caso, 4 o 5 cestini di fiori che vengono disposti nei punti cruciali per la cerimonia, come l’altare e il leggio.

I servizi aggiuntivi

Accanto all’allestimento della chiesa, i fiorai, solitamente, includono nel prezzo finale una serie di servizi aggiuntivi, fra i quali:

  • Bouquet delle damigelle
  • Bouquet per la macchina della sposa
  • Fiori per i revers delle giacche dei parenti più stretti
  • Piante con cui abbellire il portone dal quel uscirà la sposa
  • Cestino con riso e petali da gettare agli sposi all’uscita dalla chiesa
  • Inginocchiatoio
  • Tappeto da stendere nella navata principale della chiesa

Si tratta di piccoli corollari che servono a completare il tutto e a creare un continuo pendant che lega tutta la cerimonia.

Il bouquet della sposa

L’unica cosa a non essere elencata tra quelle offerte alla coppia è il bouquet della sposa. La tradizione vuole, infatti, che sia la suocera delle sposa a portarle il bouquet la mattina delle nozze. La simbologia è forte e chiara: la nuora viene accettata ufficialmente nel seno della famiglia e questo gesto ne è il suggello più vero. Questo non significa che il bouquet debba essere confezionato presso un rivenditore diverso da quello scelto per l’addobbo floreale: ci si può mettere d’accordo ed invitare la suocera a recarsi proprio da quel fioraio, o magari andarci insieme…chissà che da una atavica inimicizia non si trasformi in complicità!

Il mio nome è Martina e sono una giovane dinamica con una grande passione per il tema del matrimonio. Attraverso il mio blog, Beautiful Wedding, condivido consigli, idee e storie ispiratrici per aiutare le coppie a creare il loro giorno di nozze perfetto. Sono sempre alla ricerca di nuove tendenze e idee creative, e mi piace dare il mio tocco personale a ogni aspetto di un matrimonio, dall'elezione dei luoghi alla preparazione della tavola. Se stai pianificando il tuo matrimonio o semplicemente adori tutto ciò che riguarda i matrimoni, ti invito a seguire il mio blog per ispirarti e divertirti!