Per chi preferisce la cerimonia civile a quella religiosa , ci sono degli step da seguire per organizzare il matrimonio. Vediamo quali sono:
1 – Una volta scelta la data definitiva delle nozze, gli sposi devono recarsi presso il comune di residenza di entrambi per siglare il documento di autocertificazione in cui ci sono tutti i dati personali dei due ( nome, cognome, nascita residenza, atc .) e richiedere l’appuntamento per la famosa “promessa di matrimonio”.
2- Dopo che le pratiche saranno state espletate, il Comune contatterà i futuri sposi per fissare la data in cui avverrà il giuramento. Il giorno del giuramento dovrà esserci almeno un testimone e almeno un genitore che assicuri la non consanguineità dei contraenti matrimonio .
3 – Dopo essersi presentati al comune, alla coppia viene consegnato il Certificato di consenso civile alle nozze.
4 – Il giorno del giuramento gli sposi, insieme ai testimoni, ai genitori e muniti dei documenti necessari, si recheranno all’Ufficio Matrimonio e porteranno con se un modulo da acquistare alla cassa circoscrizionale – il cui prezzo varia a seconda dei casi – ,1 marca da bollo di 11 euro e 1 marca comunale da 0,70 centesimi.
5 – Fatto il giuramento, gli sposi, alla presenza dei testimoni, dovranno firmare la Richiesta delle Pubblicazioni . Secondo quanto stabilito dal legislatore, tali pubblicazioni restano affisse nella Casa Comunale per almeno 8 giorni consecutivi cosicché chiunque abbia motivi per non far contrarre matrimonio ai due promessi sposi possa eventualmente intervenire.
6 – Con la celebrazione del matrimonio secondo il rito civile, viene anche deciso quale sarà il regime patrimoniale scelto dai futuri sposi. E’ implicita la comunione dei beni mentre, nel caso si volesse procedere con la separazione dei beni, bisognerà comunicarlo durante la celebrazione del rito civile davanti all’Ufficiale di Stato civile.
7- Il giorno del matrimonio i futuri sposi arrivano in Municipio in perfetto orario: non è consentito il ritardo nemmeno per la sposa che, accompagnata dal padre, arriva accanto allo sposo al tavolo dell’officiante. A questo punto si celebra il rito che è piuttosto breve ( dura non più di 15 minuti) : si leggono gli articoli relativi ai diritti e i doveri degli sposi e all’indirizzo della famiglia.
8 – Si pone gli sposi la classica domanda “ Vuoi tu …..” e si ascolta la relativa risposta.
9 – La coppia si scambia le fedi nuziali e firma il registro insieme ai rispettivi testimoni.
10 – L’autorità che ha officiato il rito fa un breve discorso augurale.