La location in cui organizzare le proprie nozze è un problema non da poco, soprattutto per gli sposi che vogliono stupire i loro ospiti. Dai matrimoni in giardino a quelli in spiaggia, la fantasia non è certo mancata! Ma ecco che direttamente alla California arriva una nuova idea : il matrimonio nel fienile!
Come organizzarsi
Gli sposi che amano la natura e che hanno voglia di preparare una cerimonia intima e un’atmosfera rilassante hanno trovato pane per i loro denti. Basta trovare un vecchio fenile, meglio se si conosce il proprietario, e allestirlo per bene. Il risultato sarà davvero entusiasmante, soprattutto se gli ospiti previsti sono molti. Ovviamente tutto deve essere in tono con il luogo in cui sarà organizzata la festa e mettere insieme oggetti troppo diversi stonerebbe, quindi state attenti a rispettare il tema “rupestre”.
Il gazebo
Mangiare all’aria aperta potrebbe dar fastidio e, in caso di qualche pioggerellina, rendere il tutto impraticabile. Per prevenire questi rischi, basta disporre di un gazebo. Se nel fienile ce n’è già uno, copritene i lati con dei drappeggi bianchi in organza in modo che tutto risulti più romantico e che la struttura in legno sia ammorbidita. Nel caso il gazebo non basti o non ci sia proprio, basta acquistarne uno che abbia già una struttura telata bianca. I prezzi sono, solitamente, accettabili, ma, in caso non vogliate fare questa spesa, rivolgetevi alle ditte che servono i catering e che fittano queste tipologie di tende proprio per i matrimoni.
Le decorazioni
Per abbellire il gazebo, disponete per terra e sul tavolo delle lanterne con candele, mentre lanterne di carta a forma di palla e di diverse dimensioni saranno legate alle travi del soffitto per donare la giusta luce all’ambiente. L’ingresso sarà adornato con una ghirlanda di fiori bianchi e tutto il fienile sarà cosparso di ortensie bianche, rose bianche e fiori di mirtillo. I vasi saranno sostituiti da innaffiatoi e da piccoli secchi. Per rendere più familiare la sala, si possono disporre delle foto dei due sposi e della famiglia, magari con un effetto color seppia o bianco e nero, in modo da corredarle con il resto Qualche balla di fieno negli angoli darà quella sensazione di informalità e di giusta allegria.
Il cibo
In perfetta sintonia con il fienile, il pranzo o la cena devono essere, preferibilmente, a base di carne. Meglio ancora se tutto fosse cucinato e servito con la stessa naturalezza con cui si cucina e si serve a casa propria. Piatti semplici, come ragù, prosciutto, porchetta e dolci a volontà per allietare il palato degli ospiti che, oggi come un tempo, sapranno apprezzare la semplicità culinaria delle massaie rurali!