I testimoni di nozze hanno un ruolo davvero importante, perché firmano l’atto di matrimonio insieme con la firma degli sposi. Da un punto di vista legale la figura del testimone è praticamente indispensabile per il compito che ricopre. Anche l’aspetto affettivo è molto rilevante e proprio per questo si preferisce assegnarlo a persone care che desiderano sostenere nel tempo l’amore della nuova coppia.Generalmente si preferisce attribuire questo ruolo a fratelli e sorelle, ma molte volte la scelta ricade anche su altri parenti o amici fidati.
Sia per il matrimonio civile che per quello religioso basterebbe un testimone a testa, uno per lo sposo e uno per la sposa ma, Il più delle volte, i consorti ne preferiscono di più, fino ad un massimo di 6. Essi sono chiamati ad essere i garanti legali e morali dell’unione matrimoniale per cui avranno sempre un ruolo fondamentale nella vita degli sposi.
Il compito dei testimoni :
I testimoni hanno il compito di custodire le fedi nuziali durante la cerimonia che verranno poi date al sacerdote per il rito religioso o allo sposo per il rito civile.
Alla fine della cerimonia devono firmare per attestare la legalità della celebrazione e consegnare l’offerta al sacerdote.
Anche durante i preparativi dovranno essere vicini agli sposi, magari essere artefici di sorprese, e perché no dell’organizzazione degli addii al celibato ed al nubilato.
Dovranno distinguersi dagli altri invitati facendo un regalo importante agli sposi che ricambieranno il gesto con una bomboniera speciale.
Durante il ricevimento i testimoni siedono a fianco degli sposi al tavolo d’onore , solitamente è proprio il testimone dello sposo a proporre il primo brindisi.
Consigli per il look dei testimoni :
Il look deve essere curato e abbinato con la cerimonia , adeguato quindi allo stile dello sposo ad esempio : se lo sposo è in tight, è richiesto lo stesso abbigliamento. Se in tono, il testimone può benissimo riutilizzare il proprio abito da sposo magari cambiando qualche piccolo dettaglio, come la cravatta e la camicia.
Mai indossare lo smoking ad un matrimonio.
Ideale per tutti i tipi di cerimonia è il classico completo scuro a due o tre pezzi, grigio o blu, con una camicia di colori tenui e cravatta abbinata.
Anche per una cerimonia informale l’abito scuro è doc .
Sono da evitare gli abiti chiari, a meno che non siano specificatamente richiesti dagli sposi.
Per le testimoni invece, la scelta non sarà facile in quanto le donne si trovano circondate da una varietà infinita di abiti con tonalità sgargianti , pastello, lunghi, corti, a fantasia, a tinta unita… per non parlare degli accessori!
si dovrà comunque scegliere un abbigliamento che segua lo stile della cerimonia ma bandendo assolutamente l’ abito bianco; anche Il nero è sconsigliato se il rito del matrimonio viene celebrato di giorno. Se l’ abito della sposa è lungo con lo strascico, allora anche la testimone può azzardare un abito lungo, al contrario, se la sposa è minimal è bene evitare abiti pomposi, dai colori troppo sgargianti. Inoltre scollature eccessive potrebbero risultare volgari, se si vuole mostrare bisogna ricordare sempre di farlo con gusto ed eleganza .