Wedding cake: dagli Usa le idee più originali

  • Tweet
  • Sharebar
  • Tweet

Ha contagiato anche l’Italia la tendenza della wedding cake o, più volgarmente, torta nuziale , gigante, con almeno 5 piani e decorazioni da lasciare tutti senza fiato, tanto che sulla pay tv va in onda uno reality sul tema che sta riscuotendo grandissimo successo ( Il boss delle torte ).

Scegliere la torta adatta al proprio matrimonio è più difficile di quello che si possa pensare: oggi come oggi, si può spaziare tra tante tipologie diverse per stile e design che alla fine si ha l’imbarazzo della scelta. La Torta Nuziale è un simbolo importante del matrimonio. In genere si studia un punto della location diverso rispetto a quello dello svolgimento del pranzo o della cena, allestendolo con una scenografia degna di una primadonna; del resto è proprio il taglio della torta uno dei gesti simbolici che gli sposi compiono insieme per augurarsi un dolce inizio di vita coniugale.

La Torta racchiude in un unico oggetto lo stile degli sposi e deve chiudere in bellezza la festa. Spesso su questo dolce si posano le aspettative di tutti: allestire un baldacchino con tanto di drappi e nastri non sarebbe esagerato. Gli invitati saranno fatti accomodare solo al momento del taglio.

Il gusto è molto soggettivo e le proposte spaziano dalla classica torta con crema chantilly, alla millefoglie alle varianti di torte al cioccolato. Lo stile, invece, dipende dall’impostazione del matrimonio. La scelta si divide tra la l a classica torta a piani, modello tradizionale ed ancora più diffuso in Italia: anche se la tendenza si sta spostando verso tipologie più originali, la torta a piani è sempre scenografica e molto elegante. Potete scegliere di farla confezionare a 3, 5 od anche 7 piani: le torte sono disposte in ordine crescente di grandezza partendo dall’alto verso il basso, e separate fra loro.

L a torta “americana”: c ome nei classici film, anche questo tipo di torta ha una struttura a più piani, ma è totalmente rivestita di pasta di mandorle,  internamente c’è il pan di spagna.

L a torta “anglosassone”: è il classico modello “a piramide”, formato da cilindri sovrapposti in ordine decrescente di grandezza, e decorata con fiori, nastri, etc. l

La torta ad un piano è un’altra tipologia di torta molto diffusa ed amata in Italia: in questo caso, si può dare libero sfogo alla fantasia, chiedendo al pasticcere di confezionarla secondo la forma che preferite (un girasole, una margherita, un cuore enorme, le vostre iniziali, etc).

L a torta a cappelliera: è una via di mezzo tra la torta a più piani e la torta anglosassone: solitamente è composta da 3 piani, ed ha una base rotonda e molto larga (circa un metro e mezzo).

Le decorazioni posso spaziare nei colori e nelle applicazioni:con la tecnica della pasta di mandorla si riescono a realizzare ornamenti floreali tanto perfetti da sembrare veri. La scelta di questo tipo di decori è particolarmente indicata nella stagione primaverile alle porte: cascate di petali sulla base della torta e torcioni di fiori che scendono avvolgendola dalla cima fino all’ultimo strato.

Il mio nome è Martina e sono una giovane dinamica con una grande passione per il tema del matrimonio. Attraverso il mio blog, Beautiful Wedding, condivido consigli, idee e storie ispiratrici per aiutare le coppie a creare il loro giorno di nozze perfetto. Sono sempre alla ricerca di nuove tendenze e idee creative, e mi piace dare il mio tocco personale a ogni aspetto di un matrimonio, dall'elezione dei luoghi alla preparazione della tavola. Se stai pianificando il tuo matrimonio o semplicemente adori tutto ciò che riguarda i matrimoni, ti invito a seguire il mio blog per ispirarti e divertirti!