Il divertimento dei matrimoni nei paesini del Sud

Se si facesse in questo momento una statistica tra quanti matrimoni si celebrano al Sud e quanti al Nord – e sicuramente ne hanno fatte a centinaia – vincerebbe il Sud. La nostra Italia sembra spaccata in due anche in questo. Si parla spesso del carattere festaiolo e allegro del Mezzogiorno, c’è chi lo ama e chi lo critica, quello che è certo è che non si può non lasciarsi coinvolgere.

Quanti invitati!

Quello che più sbalordisce dei matrimoni al Sud è il numero di invitati. Tenete presente che, in media, gli invitati alle nozze degli sposini del Sud Italia sono circa sopra i 150. Vuoi per le famiglie notoriamente numerose, vuoi per lo spirito goliardico non si può evitare di invitare zii, cugini, amici, colleghi e chiunque altro venga in mente.

I matrimoni dei paesini

Ancora più caratteristiche sono le feste di nozze organizzate nei paesini dell’entroterra. In questi luoghi, dove le tradizioni sono così profondamente radicate che nemmeno l’era tecnologica è riuscita a farle allentare, c’è tutto un rituale di comportamento per gli sposi.

Prima di tutto c’è la attesissima funzione religiosa, dove accorrono tutti gli abitanti del paese. Dopo di che, come di consueto, con gli invitati ci si reca al ristorante. Al pranzo segue una sorta di mega party a cui tutti sono gli invitati.

In seguito alle portate che compongono il pasto nuziale, i ristoranti aprono le porte a tutti gli abitanti del luogo e tutti insieme si dimenano in danze che durano fino a tarda notte, ma non finisce qui. A mezzanotte una grossa spaghettata aglio e olio per tutti. Un modo davvero alternativo, per chi non ci è abituato, è ovvio, di celebrare le proprie nozze e di intendere il matrimonio. Quello che in questi paesini del Sud Italia traspare, infatti, è un concetto dell’unione molto diverso da come siamo soliti intenderla.

Tutto il paese festeggia con affetto e partecipazione due ragazzi che lì sono nati, vissuti e cresciuti.

La cena a casa degli sposi

Dopo le danze, i parenti più stretti vanno con la coppia a casa loro. I due sposi, per dovere di ospitalità,  preparano e offrono una pietanza, preferibilmente un piatto di pasta, ai loro consanguinei. E’ un modo per aprire le porte del nuovo nucleo famigliare a chi gli è stato vicino nei momenti del loro fidanzamento e nei preparativi per le nozze.

Gli scherzi

Altrettanto attesi sono gli scherzi che i vicini fanno agli sposi. Uno dei preferiti consiste nel cospargere il letto degli sposi con lo zucchero. E’ importante, però, che i due non si accorgano subito del tiro mancino, perciò i pacchi di zucchero vanno riversati nelle lenzuola e poi si riassetta il tutto con il copriletto. Preparati per la notte, i due crederanno di potersi rilassare ma si ritroveranno invasi da migliaia di minuscoli granelli bianchi che si infiltreranno ovunque!

Il mio nome è Martina e sono una giovane dinamica con una grande passione per il tema del matrimonio. Attraverso il mio blog, Beautiful Wedding, condivido consigli, idee e storie ispiratrici per aiutare le coppie a creare il loro giorno di nozze perfetto. Sono sempre alla ricerca di nuove tendenze e idee creative, e mi piace dare il mio tocco personale a ogni aspetto di un matrimonio, dall'elezione dei luoghi alla preparazione della tavola. Se stai pianificando il tuo matrimonio o semplicemente adori tutto ciò che riguarda i matrimoni, ti invito a seguire il mio blog per ispirarti e divertirti!