La torta nuziale è considerata, da sempre, uno dei simboli del matrimonio. Il momento in cui i due sposi tagliano la loro torta è uno dei più attesi dell’intera cerimonia perché suggella l’unione e sancisce l’inizio della vita in due.
Ultimamente, alla classica torta nuziale di grandi dimensioni si sta sostituendo un’altra concezione di gateau mariage che piace tanto ai festeggiati e agli sposi.
Le tortine
Come si sa, i due sposini tagliano la torta nuziale in un luogo ben preciso della sala da ricevimento e i camerieri ne distribuiscono le fette agli invitati. Può capitare, però, che il tipo di dolce scelto non sia di gradimento a tutti. Per ovviare a questa evenienza, sta pian piano prendendo piede l’idea di mettere a disposizione degli ospiti una serie di piccole torte disposte coreograficamente su un tavolino decorato appositamente per la situazione.
In pratica, gli sposi scelgono una varietà di gusti e i mastri pasticceri provvedono a creare una serie di piccole torte – che somigliano, in realtà, più a dei pasticcini – in modo da permettere a tutti di assaggiare sapori diversi e di servirsi autonomamente. Tutte queste piccole torte vengono disposte su un’alzatina, ossia su di un oggetto da cucina usato per servire dolci e frutta. L’unica differenza con quella che si ha a casa è che questa alzatina è disposta su più livelli per consentire di esporre una maggior quantità di dolci.
Ma il tradizionale taglio della torta nuziale che fine fa?
Per gli irriducibili romantici, la torta nuziale non va completamente sostituita ma integrata: si mantiene il dolce nuziale, seppur con dimensioni ridotte, e ad esso di accostano le tortine.
I più innovativi, invece, potranno fare a meno di questo rituale e farsi semplicemente una scorpacciata di dolcetti!
Il buffet di dolci
Prima ancora che si passasse ai dolcetti, si era già presa in considerazione la possibilità di offrire agli ospiti una gamma ben più variegata di dessert. Il buffet di dolci, in effetti, ottempera a questo scopo. A metà tra la tradizione e l’innovazione, il buffet di dolci è una valida alternativa all’uno e all’altra. Insieme alla torta nuziale, disposta al centro del tavolo, ci sono una serie di dolci, crostate, cassate, torte alle mandorle, mille foglie, torte sacher, tra i quali scegliere. Al di là di questa invitante tavola imbandita, ci saranno i camerieri che provvederanno a servire le fette dei dolci indicategli dagli invitati.
Il vantaggio del buffet di dolci e delle tortine sta, sicuramente, nella “dinamicità”. Non bisogna rimanere al tavolo a consumare la fetta di dolce quasi fosse l’ultimo sacrificio prima della fine, ma ci si alza, ci si sgranchisce le gambe e si conversa spostandosi da un lato all’altro della tavola buffet. Un modo simpatico di fermarsi a chiacchierare con gli altri invitati e di terminare la giornata!