Tableau Mariage nella sala della cerimonia

Condividi!

  • tweet

Una volta deciso il numero di invitati che prenderanno parte alla nostra cerimonia, arriva il problema dell’ organizzazione dei tavoli . Per creare i gruppi di commensali che siederanno intorno allo stesso tavolo, bisogna tenere conto dei principi del galateo e dei rapporti che esistono tra parenti ed amici.

Per segnalare a tutti quali saranno i loro posti per il resto della giornata, all’ingresso della sala da pranzo viene esposto il tableau mariage , che aiuta a non creare inutili confusioni. Su un pannello, di cui parleremo tra poco, vengono esposti i nomi degli invitati, agglomerati in gruppi, a ciascuno dei quali verrà affibbiato un nome.

Quale sarà questo nome dipende dagli sposi. Le possibilità sono varie. Si possono scegliere i nomi dei personaggi storici, di attori, di animali, di fiori, di favole e così via. Sarebbe opportuno personalizzare il tableau mariage armonizzandolo anche con il resto della cerimonia.

Molti sposi, ad esempio, scelgono la categoria all’interno della quale muoversi facendo appello alle loro passioni. Se la coppia è amante della musica, quindi, opterà per i gruppi musicali o per i cantautori che più gli piacciono; se sono degli attori dilettanti si butteranno sulle commedie da loro preferite.

Quando ognuno dei partecipanti leggerà il proprio nome sul tableau con il rispettivo tavolo che gli è stato assegnato, troverà all’interno della sala i segnaposti che gli indicano dove sedersi . I segnaposto dovranno richiamare nella forma e nel colore il tableau mariage e sarebbe bene che tutti e due insieme fossero in sintonia con le nozze. Nel caso in cui la cerimonia si svolga in un agriturismo e sia di stampo country, allora il tableau si colorerà di verde chiaro o scuro abbinato a tinte calde come il rosso.

Se ad ospitare il banchetto è un ristorante di lusso , non potremo certo seguire la stessa linea: avremo una tinta su tinta, prevalente sarà il bianco perla o il beige chiaro sia per lo sfondo che per i segnaposto. Magari potremmo rivitalizzare il tutto aggiungendo una coroncina di piccoli fiori finti che faccia da cornice all’intero tableau. Possiamo anche spingerci oltre e richiamare in modo ancora più fermo e deciso il tema delle nostre nozze.

Il tableau rappresenta, infatti, anche un’anticipazione di ciò che gli ospiti devono aspettarsi. Se il matrimonio è in aperta campagna, osiamo posizionando il tableau su un innaffiatoio, lasciando che il beccuccio ed il manico siano visibili; oppure prendiamo in prestito un paio di metri quadrati di terreno e disponiamo a poca distanza tra di loro i biglietti con i nomi dei tavoli e i rispettivi commensali direttamente nel suolo.

Nozze in spiaggia? Idem! I biglietti del tableau formano un quadrato sulla spiaggia, impreziositi da un nastro color smeraldo o turchese. A voi l’ultima parola!

Il mio nome è Martina e sono una giovane dinamica con una grande passione per il tema del matrimonio. Attraverso il mio blog, Beautiful Wedding, condivido consigli, idee e storie ispiratrici per aiutare le coppie a creare il loro giorno di nozze perfetto. Sono sempre alla ricerca di nuove tendenze e idee creative, e mi piace dare il mio tocco personale a ogni aspetto di un matrimonio, dall'elezione dei luoghi alla preparazione della tavola. Se stai pianificando il tuo matrimonio o semplicemente adori tutto ciò che riguarda i matrimoni, ti invito a seguire il mio blog per ispirarti e divertirti!